Passaporto europeo per animali domestici, cani e gatti

Il passaporto europeo per animali da compagnia è un documento di identificazione che segue un modello standard dell'UE ed è obbligatorio per viaggiare tra i paesi dell'UE. Il passaporto europeo per gli animali domestici (cani, gatti e furetti) viene rilasciato solo ai proprietari di animali domestici residenti nell'UE. Contiene una descrizione e i dettagli del tuo animale domestico, come il codice del transponder o il tatuaggio, nonché la sua storia clinica (ad esempio, la vaccinazione antirabbica) e i dati di contatto del proprietario e del veterinario che ha rilasciato il passaporto. Il passaporto europeo per animali da compagnia per il tuo cane, gatto o furetto può essere rilasciato da qualsiasi veterinario autorizzato (autorizzato dalle autorità competenti a rilasciare passaporti per animali da compagnia). Il passaporto per animali domestici è valido fintanto che le informazioni sanitarie (ad esempio, la vaccinazione antirabbica) sono aggiornate.
Entrare nell'UE con il tuo animale domestico
In linea di principio, puoi entrare nell'UE con il tuo animale domestico solo attraverso uno dei punti di ingresso designati per i viaggiatori nel paese di destinazione dell'UE (puoi verificare se questo è un requisito nel paese extra-UE da cui stai viaggiando utilizzando lo strumento qui sotto). Al momento dell'ingresso nell'UE, le autorità competenti verificheranno l'identità e i documenti del tuo animale domestico. Se il vostro animale domestico non supera questi controlli, potrà essere rispedito nel paese di partenza, messo in quarantena finché non soddisferà gli standard sanitari dell'UE oppure, se nessuna di queste opzioni è possibile, soppresso.
Certificato sanitario UE per gli animali
Il certificato sanitario dell'UE è un altro documento di identificazione contenente informazioni specifiche sul tuo animale domestico (identità, stato di salute e vaccinazioni antirabbiche) ed è necessario per i viaggi nell'UE da un paese o territorio al di fuori dell'UE. Anche questo certificato si basa su un modello standardizzato dell'UE.
Se viaggi da un paese o territorio extra-UE, il tuo animale domestico deve essere munito di un certificato sanitario UE rilasciato da un veterinario ufficiale del paese di origine almeno dieci giorni prima dell'arrivo dell'animale nell'UE. Il certificato è valido per viaggiare tra i paesi dell'UE per quattro mesi a partire da tale data o fino alla scadenza della vaccinazione antirabbica, a seconda di quale evento si verifichi per primo.
Inoltre, è necessario compilare e allegare al certificato sanitario UE del proprio animale domestico una dichiarazione scritta attestante che il trasporto non avviene per motivi commerciali. Questa dichiarazione è necessaria anche se il vostro animale domestico viaggia sotto la responsabilità di una persona da voi autorizzata. In questo caso, è necessario viaggiare entro cinque giorni dal viaggio dell'animale insieme alla persona autorizzata.
Animali domestici in viaggio senza il loro proprietario
Di norma, gli animali domestici devono viaggiare con i loro proprietari, ma se non puoi viaggiare con il tuo animale, puoi dare a qualcun altro un'autorizzazione scritta che lo faccia per te (la dichiarazione scritta è quella mostrata sopra). Tuttavia, ciò è consentito solo se tu e la persona autorizzata viaggiate entro cinque giorni dal viaggio dell'animale.
Viaggiare con più di cinque animali domestici
Puoi viaggiare con un massimo di cinque animali domestici (cani, gatti o furetti), ma se vuoi viaggiare con più di cinque devi dimostrare che:
- partecipare ad una competizione, ad una mostra o ad un evento sportivo (ad esempio, presentando un documento di iscrizione), e che
- hanno più di sei mesi.
Viaggiare con altri animali domestici
Il passaporto UE per animali domestici viene rilasciato solo per cani, gatti e furetti. Se viaggi in un altro paese dell'UE con altri animali domestici, come uccelli, animali acquatici ornamentali, rettili, roditori o conigli, controlla le normative nazionali del paese che intendi visitare per informazioni sulle condizioni di ammissione.